Non molto tempo fa, termini come intelligenza artificiale generativa o Gen AI erano noti solo ai data scientist e agli specialisti di machine learning. Ora l’AI generativa è argomento di conversazioni al bar, sketch comici e interrogazioni parlamentari.
Oggi c’è una nuova frontiera che avanza a un ritmo febbrile. Organizzazioni di ogni settore si affannano a sviluppare rapidamente i propri prodotti Gen AI e assicurarsi di disporre di una strategia dati.
Ma le imprese stanno ancora cercando di capire come sfruttare l’enorme potenziale di questa tecnologia, evitandone le potenziali insidie. Per comprendere come l’intelligenza artificiale generativa può migliorare la produttività e guidare le decisioni aziendali, schivando al contempo i maggiori pericoli per la reputazione, è utile capire come funziona questa tecnologia e come siamo arrivati alla situazione attuale.
Scarica la Guida essenziale all’AI generativa per scoprire:
- La storia dell’AI generativa dagli albori fino al suo “momento iPhone”.
- Quali aspetti occorre considerare prima di sviluppare una strategia Gen AI.
- In che modo grandi aziende come Deloitte e Snowflake aiutano le organizzazioni a tenere il passo con questa nuova rivoluzione.