Il punto di svolta dell’AI: cosa devono sapere i leader del settore pubblico per il 2025

L’AI sta dimostrando che è destinata a rimanere. Mentre il 2023 ha portato panico e meraviglia e il 2024 ha visto una sperimentazione diffusa, il 2025 sarà l’anno in cui il settore pubblico prenderà sul serio le applicazioni dell’AI. Ma è complicato: le POC dell’AI stanno passando dalla fase sandbox a quella di produzione, proprio mentre alcuni dei maggiori sostenitori dell’AI stanno diventando più pessimisti.
Per me e per alti dirigenti come Sridhar Ramaswamy, CEO di Snowflake, Yuxiong Xe, Distinguished AI Engineer di Snowflake, e altri esperti del settore che hanno preso parte al report AI e dati: previsioni di Snowflake per il 2025 è ormai imprescindibile sapere come orientarsi in questo panorama. Dall’implementazione dell’intelligenza artificiale alla riscrittura delle competenze di leadership, prevediamo come potrebbe essere un futuro accelerato dall’intelligenza artificiale (e cosa succederebbe se le organizzazioni non mettessero in atto le loro strategie fondamentali per i dati per farne parte).
Il nostro settore è noto per i ritardi cronici nella trasformazione digitale. Tuttavia, proprio questa caratteristica potrebbe essere il nostro biglietto vincente per l’AI generativa. C’è una carenza costante di professionisti IT e della data science nel settore pubblico, in particolare negli enti pubblici, nel settore della sicurezza nazionale e dell’istruzione. La promessa dell’AI di aiutare il personale non tecnico a lavorare con i dati potrebbe risolvere i nostri problemi.
Per le previsioni sul settore pubblico e altro ancora, scarica il report AI e dati: previsioni di Snowflake per il 2025.
Previsione: i droni e le simulazioni avranno il maggiore impatto nell'area della sicurezza nazionale
L’AI sta rivoluzionando le tattiche militari, in particolare nel campo della tecnologia dei droni. All’inizio potrebbe sembrare controintuitivo, dato che i droni sono hardware, ma l’aspetto software è dove l’AI brilla davvero. L’anno prossimo l’intelligenza artificiale consentirà ai droni di operare con maggiore autonomia, migliorando le capacità di analisi delle enormi quantità di informazioni raccolte da questi veicoli senza pilota e molto altro ancora. Mentre l’AI generativa continua a progredire, possiamo prevedere applicazioni sempre più sofisticate dei droni potenziati dall’AI nelle operazioni militari.
Una delle sfide più significative nel campo della sicurezza nazionale è prepararsi all’ignoto. Anche se la simulazione non è un concetto nuovo, il supporto di capacità di calcolo avanzate e programmi di addestramento basati sull’AI lo è certamente. In passato, dovevamo affidarci ai metodi tradizionali per addestrare il nostro personale. Semplicemente non c’era modo di simulare realisticamente scenari come guerre su vasta scala, complessi impegni economici o attacchi informatici a infrastrutture critiche. Tuttavia, con la tecnologia attuale, possiamo eseguire questo tipo di simulazioni con un realismo e un dettaglio senza precedenti.
I dati sintetici generati da queste simulazioni, che rappresentano tutto, dai modelli economici ai modelli di traffico e ai sistemi meteorologici, avranno un ruolo cruciale nell’informare le future decisioni in materia di sicurezza nazionale. Questa capacità di modellare e analizzare scenari complessi in un ambiente privo di rischi sta trasformando il nostro approccio alla strategia e alla preparazione in materia di sicurezza nazionale.
Le organizzazioni del settore pubblico raccolgono e detengono alcune delle raccolte di dati più grandi a livello globale e pertanto affrontano sfide uniche per massimizzare il potenziale dei dati. Partecipa insieme a Matthew Rose, Industry Principal per il settore pubblico di Snowflake, Erica Reuter, Public Sector VP of Engineering di Snowflake, e me all’evento dedicato a previsioni su dati e AI per il settore pubblico. Parleremo di cosa aspettarci per quanto riguarda la simulazione per la sicurezza nazionale, il supporto delle tecnologie educative per il ciclo di vita olistico degli studenti e i modi in cui la proprietà e la privacy dei dati possono rimodellare le relazioni tra governo e cittadini.
Leggi il report completo per il resto delle mie previsioni sul settore pubblico per il 2025, gli insight di altri sei leader del settore e le ultime previsioni sul panorama dei dati e dell’AI di leader come Baris Gultekin, Head of AI di Snowflake, e Brad Jones, Chief Information Security Officer di Snowflake.